Quando alcuni amici tedeschi mi portarono questa zucca, che non conoscevo e che aveva un bel colore arancione intenso, dicendomi che non era necessario togliere la buccia per cucinarla (grosso problema per molti) e che si mangiava tutto, rimasi un po' perplessa. Provai subito la ricetta che mi avevano consigliato e devo confessare che fu una piacevolissima sorpresa, sia per il palato che per il pochissimo tempo richiesto per realizzarla.
Cucina vegetariana: questa ricetta rientra nella dieta latto-ovo-vegetariana universalmente definita "classica".
Ingredienti (per 5-6 persone):
- 1 zucca hokkaido (Kg. 1,300 circa)
- 1 spicchio di aglio
- 1 cucchiaino di curry
- 1/2 cucchiaino di zenzero fresco (1 cucchiaino, se in polvere)
- 500 ml di brodo vegetale
- 250 ml di panna fresca
- sale q.b.
lavate la zucca, privatela dei semi, aiutandovi con un cucchiaio da minestra, e tagliatela a pezzettoni lasciando anche la buccia.
Preparate 1/2 litro di brodo vegetale. Mettete la zucca in una casseruola con una parte del brodo vegetale, un po' di sale e uno spicchio d'aglio.
Lasciate cuocere a fuoco basso, con coperchio, sino a quando la zucca non si è tutta "spappolata". Frullate il tutto con il frullatore ad immersione. Aggiungete un cucchiaino di curry, 1/2 cucchiaino di zenzero fresco (o 1 cucchiaino di zenzero in polvere) e 250 cc. di panna fresca.
Regolate di sale e controllate la densità della zuppa, che deve essere quella di una vellutata, e quindi non troppo densa: eventualmente aggiungete ancora del brodo vegetale.
Servite calda, irrorando con un filo d'olio extra vergine di oliva e con qualche crostino di pane.
Buon appetito
Nessun commento:
Posta un commento